Luogo di interesse
Chiesa di Santa Maria del Mare
Lignano Sabbiadoro
Nell’ampia zona verde che separa Sabbiadoro da Pineta (oggi proprietà Bella Italia EFA Village) si trova la Chiesetta di Santa Maria, una delle costruzioni più antiche di Lignano Sabbiadoro, risalente al XV secolo.
In origine sita nella vicina località di Bevazzana, sulla riva sinistra del Tagliamento, negli anni 1965-1966 è stata ricostruita nella posizione attuale, in quanto stava per essere spazzata via dalla rovinosa piena del fiume.
Molto interessanti sono gli affreschi che adornano la chiesetta, databili ad un periodo vicino al XV secolo. Nella chiesetta sono anche conservate alcune opere di scultura di Giovanni Antonio Pilacorte.Â
Una curiosità  vuole che il fantasma di Papa Gregorio XII aleggi tra le pareti della chiesetta di Santa Maria del Mare. La leggenda è legata all’episodio secondo cui, inseguito dalle milizie di feudatari ribelli, il papa si rifugiò nella chiesetta di Santa Maria prima di imbarcarsi verso il mare aperto.
Nell’ampia zona verde che separa Sabbiadoro da Pineta (oggi proprietà Bella Italia EFA Village) si trova la Chiesetta di Santa Maria, una delle costruzioni più antiche di Lignano Sabbiadoro, risalente al XV secolo.
In origine sita nella vicina località di Bevazzana, sulla riva sinistra del Tagliamento, negli anni 1965-1966 è stata ricostruita nella posizione attuale, in quanto stava per essere spazzata via dalla rovinosa piena del fiume.
Molto interessanti sono gli affreschi che adornano la chiesetta, databili ad un periodo vicino al XV secolo. Nella chiesetta sono anche conservate alcune opere di scultura di Giovanni Antonio Pilacorte.Â
Una curiosità  vuole che il fantasma di Papa Gregorio XII aleggi tra le pareti della chiesetta di Santa Maria del Mare. La leggenda è legata all’episodio secondo cui, inseguito dalle milizie di feudatari ribelli, il papa si rifugiò nella chiesetta di Santa Maria prima di imbarcarsi verso il mare aperto.