Itinerario
Itinerario n. 8 - Il cammino del pensiero
Lignano Sabbiadoro
Nello straordinario progetto dell’architetto Piccinato che con una visione attualissima di rispetto per l’ambiente, aveva previsto brevi strade senza uscita che mantenessero il silenzio e la privacy delle eleganti case di vacanza, si inserisce il cammino del pensiero. Un percorso nascosto tra i pini e le siepi private, di vero benessere e silenzio, si articola attraverso le “Calli” dedicate a personaggi dell’Arte, della Musica e della Letteratura di ogni tempo. Ogni tanto si incontrano, nel verde, alcuni “pensieri” e aforismi che suscitano la riflessione sull’umana avventura e riportano al personaggio a cui è dedicata la Calle. Per il benessere anche dell’anima.
BIODIVERSITÀ Questi particolari percorsi verdi fra le aree verdi ma antropizzate di Lignano Riviera fanno da dimora a diverse specie animali, come lo Sciurus vulgaris (Scoiattolo rosso comune) e le Garrulus glandarius (ghiandaie) che approfittano della presenza di diverse specie vegetali ad alto fusto, così come il Dendrocopos major (picchio rosso maggiore) il cui picchiettare si sente da lontano. Il sottobosco e la numerosa presenza di oleandri sono fonte di cibo di diversi lepidotteri come la Daphnis nerii (sfinge dell’oleandro), uno dei lepidotteri Eteroceri più belli d’Europa.
Il percorso ciclo-pedonale, con fondo asfaltato e con fondo naturale in ghiaino compatto, è accessibile a persone con ridotta o impedita capacità motoria e arredato da panchine per una sosta in relax oppure all’ombra dei pini marittimi nelle prossimità di una vasta pineta accanto alla chiesetta dei SS. Ermacora e Fortunato. Il tracciato intercetta locali adibiti a ristoro, che sono eventualmente presenti anche in area limitrofa (soprattutto nella stagione balneare). Basti pensare che per raggiungere un qualsiasi punto di essa da un qualsiasi altro più estremo si percorrono al massimo 10.000 passi, poi inevitabilmente il mare o la laguna. Proprio, per godersi questa incantevole e suggestiva località turistica, i passi percorribili lungo la Città saranno un vero e proprio “s-passo” per tenere in movimento il proprio corpo. Basterà scegliere un itinerario e, godendosi la natura, i profumi e l’atmosfera, si scopriranno le caratteristiche e gli angoli meno noti.
Nello straordinario progetto dell’architetto Piccinato che con una visione attualissima di rispetto per l’ambiente, aveva previsto brevi strade senza uscita che mantenessero il silenzio e la privacy delle eleganti case di vacanza, si inserisce il cammino del pensiero. Un percorso nascosto tra i pini e le siepi private, di vero benessere e silenzio, si articola attraverso le “Calli” dedicate a personaggi dell’Arte, della Musica e della Letteratura di ogni tempo. Ogni tanto si incontrano, nel verde, alcuni “pensieri” e aforismi che suscitano la riflessione sull’umana avventura e riportano al personaggio a cui è dedicata la Calle. Per il benessere anche dell’anima.
BIODIVERSITÀ Questi particolari percorsi verdi fra le aree verdi ma antropizzate di Lignano Riviera fanno da dimora a diverse specie animali, come lo Sciurus vulgaris (Scoiattolo rosso comune) e le Garrulus glandarius (ghiandaie) che approfittano della presenza di diverse specie vegetali ad alto fusto, così come il Dendrocopos major (picchio rosso maggiore) il cui picchiettare si sente da lontano. Il sottobosco e la numerosa presenza di oleandri sono fonte di cibo di diversi lepidotteri come la Daphnis nerii (sfinge dell’oleandro), uno dei lepidotteri Eteroceri più belli d’Europa.
Il percorso ciclo-pedonale, con fondo asfaltato e con fondo naturale in ghiaino compatto, è accessibile a persone con ridotta o impedita capacità motoria e arredato da panchine per una sosta in relax oppure all’ombra dei pini marittimi nelle prossimità di una vasta pineta accanto alla chiesetta dei SS. Ermacora e Fortunato. Il tracciato intercetta locali adibiti a ristoro, che sono eventualmente presenti anche in area limitrofa (soprattutto nella stagione balneare). Basti pensare che per raggiungere un qualsiasi punto di essa da un qualsiasi altro più estremo si percorrono al massimo 10.000 passi, poi inevitabilmente il mare o la laguna. Proprio, per godersi questa incantevole e suggestiva località turistica, i passi percorribili lungo la Città saranno un vero e proprio “s-passo” per tenere in movimento il proprio corpo. Basterà scegliere un itinerario e, godendosi la natura, i profumi e l’atmosfera, si scopriranno le caratteristiche e gli angoli meno noti.
Allegati
- Punto di partenzaViale delle Terme 33-27
- Durata32 minuti a piedi / 7 minuti in bicicletta
- Adatto aFamiglie
- Lunghezza2,4 km