Itinerario
Itinerario n. 7 - La via dell'alba
Lignano Sabbiadoro
Dalla bocca di porto, che collega il mare alla laguna, parte questo percorso sorvegliato dal Faro Rosso, una luce che è da sempre riferimento di navigazione sicura per i naviganti. In corrispondenza del faro, ogni mattina nasce il Sole che abbraccia la città e nel giorno del suo solstizio, Lignano dedica al Sole la musica dell’alba come un rito propiziatorio per un’estate di vacanze e di benessere. Camminando lungo il mare si incontrano molte occasioni di meraviglia: il Villino Zuzzi - 1910 - la più raffinata costruzione liberty della città e, poco più avanti, la Terrazza Mare, simbolo di una città che al mare e al Sole deve la sua fortuna. Proseguendo nei pressi dell’Ufficio 16 un bar in spiaggia si colora di giallo in onore e in memoria di G. Scerbanenco, primo importante giallista italiano che proprio al “Bar Gabbiano” amava comporre i suoi lavori, durante il tempo che ha vissuto, con la sua famiglia a Lignano. Il percorso termina all’Ufficio 19 punto in cui il lungomare fa una grande curva che ci permetterà poi di entrare in Pineta.
BIODIVERSITÀ Il bagnasciuga trova la classica fauna che si incontra in riva al mare con crostacei e molluschi tipici delle spiagge, l’avifauna è rappresentata prevalentemente dai gabbiani infatti troviamo sia il Larus michahellis (il gabbiano reale zampe gialle) che il Chroicocephalus ridibundus (il gabbiano comune).
Il percorso ciclo-pedonale è su terreno naturale con pavimentazione in pietrisco calcareo. È accessibile a persone con ridotta o impedita capacità motoria e arredato da panchine per una sosta in relax. Il tracciato intercetta locali adibiti a ristoro, che sono eventualmente presenti anche in area limitrofa (soprattutto nella stagione balneare). Lungo il percorso si trovano spazi verdi con altalene, scivoli e giochi e, per i più sportivi, un’area fitness attrezzata. Basti pensare che per raggiungere un qualsiasi punto di essa da un qualsiasi altro più estremo si percorrono al massimo 10.000 passi, poi inevitabilmente il mare o la laguna. Proprio, per godersi questa incantevole e suggestiva località turistica, i passi percorribili lungo la Città saranno un vero e proprio “s-passo” per tenere in movimento il proprio corpo. Basterà scegliere un itinerario e, godendosi la natura, i profumi e l’atmosfera, si scopriranno le caratteristiche e gli angoli meno noti.
Dalla bocca di porto, che collega il mare alla laguna, parte questo percorso sorvegliato dal Faro Rosso, una luce che è da sempre riferimento di navigazione sicura per i naviganti. In corrispondenza del faro, ogni mattina nasce il Sole che abbraccia la città e nel giorno del suo solstizio, Lignano dedica al Sole la musica dell’alba come un rito propiziatorio per un’estate di vacanze e di benessere. Camminando lungo il mare si incontrano molte occasioni di meraviglia: il Villino Zuzzi - 1910 - la più raffinata costruzione liberty della città e, poco più avanti, la Terrazza Mare, simbolo di una città che al mare e al Sole deve la sua fortuna. Proseguendo nei pressi dell’Ufficio 16 un bar in spiaggia si colora di giallo in onore e in memoria di G. Scerbanenco, primo importante giallista italiano che proprio al “Bar Gabbiano” amava comporre i suoi lavori, durante il tempo che ha vissuto, con la sua famiglia a Lignano. Il percorso termina all’Ufficio 19 punto in cui il lungomare fa una grande curva che ci permetterà poi di entrare in Pineta.
BIODIVERSITÀ Il bagnasciuga trova la classica fauna che si incontra in riva al mare con crostacei e molluschi tipici delle spiagge, l’avifauna è rappresentata prevalentemente dai gabbiani infatti troviamo sia il Larus michahellis (il gabbiano reale zampe gialle) che il Chroicocephalus ridibundus (il gabbiano comune).
Il percorso ciclo-pedonale è su terreno naturale con pavimentazione in pietrisco calcareo. È accessibile a persone con ridotta o impedita capacità motoria e arredato da panchine per una sosta in relax. Il tracciato intercetta locali adibiti a ristoro, che sono eventualmente presenti anche in area limitrofa (soprattutto nella stagione balneare). Lungo il percorso si trovano spazi verdi con altalene, scivoli e giochi e, per i più sportivi, un’area fitness attrezzata. Basti pensare che per raggiungere un qualsiasi punto di essa da un qualsiasi altro più estremo si percorrono al massimo 10.000 passi, poi inevitabilmente il mare o la laguna. Proprio, per godersi questa incantevole e suggestiva località turistica, i passi percorribili lungo la Città saranno un vero e proprio “s-passo” per tenere in movimento il proprio corpo. Basterà scegliere un itinerario e, godendosi la natura, i profumi e l’atmosfera, si scopriranno le caratteristiche e gli angoli meno noti.
- Punto di partenzaFaro Rosso
- Durata36 minuti a piedi / 9 minuti in bicicletta
- Adatto aFamiglie
- Lunghezza2,9 km