Itinerario
Itinerario n. 6 - Nel profumo di resina
Lignano Sabbiadoro
Dalla grande curva che segna il rientro del lungomare, si accede alla pista ciclopedonale che costeggia le vecchie dune di sabbia, ancora intatte, per circa un chilometro a sinistra, il mare, laggiù dopo l’ombra della vecchia pineta in cui pini, arbusti, felci e sommacchi del sottobosco accompagna il cammino. A destra la grande torre dell’orologio della vecchia colonia marina. Per i più fortunati è una sorpresa ascoltare gridolini e canzoni di centinaia di bambini che tra oleandri e campetti trascorrevano le loro vacanze. Ai più attenti, rallentando, soprattutto nelle ore più calde, è concesso di percepire un intenso profumo di resina inebriante, foriero di respiri salubri, che confortano e rendono magica l’atmosfera intorno. Uscendo dal cancello, si procede verso Lignano Pineta, giù fino alle Terme, incontrando a destra le prestigiose ville degli architetti che di Lignano hanno fatto un felice esperimento urbanistico famoso nel mondo.
BIODIVERSITÀ Questa pineta con la presenza a volte assordante delle cicale è rifugio per diverse specie animali infatti incontriamo facilmente lo Sciurus vulgaris (Scoiattolo rosso comune) la Pica pica (gazza eurasiatica) la Streptopelia decaocto (la tortora dal collare o tortora orientale), il Columba livia (il piccione selvatico) Columba palumbus (il colombaccio). La presenza di tutti queste possibili prede attira di conseguenza anche qualche predatore e, raramente è possibile incontrare la Vulpes vulpes (la volpe rossa).
Il percorso ciclo-pedonale, con fondo asfaltato, è accessibile a persone con ridotta o impedita capacità motoria e arredato da panchine per una sosta in relax. In prossimità si trova il Parco del Mare, ove sono presenti diversi sentieri e percorsi ginnici. Un bel modo di trascorrere un paio di ore in mezzo alla frescura dei pini. Il tracciato intercetta locali adibiti a ristoro, che sono eventualmente presenti anche in area limitrofa (soprattutto nella stagione balneare). Basti pensare che per raggiungere un qualsiasi punto di essa da un qualsiasi altro più estremo si percorrono al massimo 10.000 passi, poi inevitabilmente il mare o la laguna. Proprio, per godersi questa incantevole e suggestiva località turistica, i passi percorribili lungo la Città saranno un vero e proprio “s-passo” per tenere in movimento il proprio corpo. Basterà scegliere un itinerario e, godendosi la natura, i profumi e l’atmosfera, si scopriranno le caratteristiche e gli angoli meno noti.
Dalla grande curva che segna il rientro del lungomare, si accede alla pista ciclopedonale che costeggia le vecchie dune di sabbia, ancora intatte, per circa un chilometro a sinistra, il mare, laggiù dopo l’ombra della vecchia pineta in cui pini, arbusti, felci e sommacchi del sottobosco accompagna il cammino. A destra la grande torre dell’orologio della vecchia colonia marina. Per i più fortunati è una sorpresa ascoltare gridolini e canzoni di centinaia di bambini che tra oleandri e campetti trascorrevano le loro vacanze. Ai più attenti, rallentando, soprattutto nelle ore più calde, è concesso di percepire un intenso profumo di resina inebriante, foriero di respiri salubri, che confortano e rendono magica l’atmosfera intorno. Uscendo dal cancello, si procede verso Lignano Pineta, giù fino alle Terme, incontrando a destra le prestigiose ville degli architetti che di Lignano hanno fatto un felice esperimento urbanistico famoso nel mondo.
BIODIVERSITÀ Questa pineta con la presenza a volte assordante delle cicale è rifugio per diverse specie animali infatti incontriamo facilmente lo Sciurus vulgaris (Scoiattolo rosso comune) la Pica pica (gazza eurasiatica) la Streptopelia decaocto (la tortora dal collare o tortora orientale), il Columba livia (il piccione selvatico) Columba palumbus (il colombaccio). La presenza di tutti queste possibili prede attira di conseguenza anche qualche predatore e, raramente è possibile incontrare la Vulpes vulpes (la volpe rossa).
Il percorso ciclo-pedonale, con fondo asfaltato, è accessibile a persone con ridotta o impedita capacità motoria e arredato da panchine per una sosta in relax. In prossimità si trova il Parco del Mare, ove sono presenti diversi sentieri e percorsi ginnici. Un bel modo di trascorrere un paio di ore in mezzo alla frescura dei pini. Il tracciato intercetta locali adibiti a ristoro, che sono eventualmente presenti anche in area limitrofa (soprattutto nella stagione balneare). Basti pensare che per raggiungere un qualsiasi punto di essa da un qualsiasi altro più estremo si percorrono al massimo 10.000 passi, poi inevitabilmente il mare o la laguna. Proprio, per godersi questa incantevole e suggestiva località turistica, i passi percorribili lungo la Città saranno un vero e proprio “s-passo” per tenere in movimento il proprio corpo. Basterà scegliere un itinerario e, godendosi la natura, i profumi e l’atmosfera, si scopriranno le caratteristiche e gli angoli meno noti.
Allegati
- Punto di partenzaInizio pista ciclopedonale
- Durata36 minuti a piedi / 8 minuti in bicicletta
- Adatto aFamiglie
- Lunghezza2.7 km