Itinerario
Itinerario n. 5 - Lungo l'acqua dolce
Lignano Sabbiadoro
Dall’idrovora accanto ai cantieri nautici di Marino Uno a Lignano Riviera, parte un percorso solo ciclopedonale che segue l’andamento sinuoso del fiume Tagliamento, il “Re dei fiumi alpini” che segue il confine naturale tra il FVG e Veneto. La strada silenziosa si snoda tra arbusti, pioppi, tamerici e altre essenze autoctone. Ci accompagna a sinistra la naturale spiaggia che abbraccia l’acqua, ancora dolce prima di unirsi al mare. Si risale fino al Canale di Bevazzana, l’antica litoranea Veneta, antica via d’acqua, che separa la lingua di terra di Lignano dai campi dell’entroterra. È un percorso nella storia di questo ambiente naturale ancora intatto.
BIODIVERSITÀ L’incontro fra l’acqua dolce e l’acqua salata da luogo ad un ambiente con caratteristiche peculiari spesso scanditi dalle maree che fanno parzialmente risalire l’acqua salata lungo il percorso del fiume. La pineta con le sue radure è ospite di numerose specie sia vegetali che animali, segnaliamo fra tutte la Zerynthia polyxena (polissena) una bellissima farfalla della famiglia delle Papilionidae una farfalla protetta a livello europeo dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE e dalla Convenzione di Berna, a volte preda del Phoenicurus ochruros (codirosso spazzacamino).
Il percorso ciclo-pedonale, con fondo asfaltato, è accessibile a persone con ridotta o impedita capacità motoria e arredato da panchine per una sosta in relax. Il tracciato intercetta locali adibiti a ristoro, che sono eventualmente presenti anche in area limitrofa (soprattutto nella stagione balneare). Basti pensare che per raggiungere un qualsiasi punto di essa da un qualsiasi altro più estremo si percorrono al massimo 10.000 passi, poi inevitabilmente il mare o la laguna. Proprio, per godersi questa incantevole e suggestiva località turistica, i passi percorribili lungo la Città saranno un vero e proprio “s-passo” per tenere in movimento il proprio corpo. Basterà scegliere un itinerario e, godendosi la natura, i profumi e l’atmosfera, si scopriranno le caratteristiche e gli angoli meno noti.
Dall’idrovora accanto ai cantieri nautici di Marino Uno a Lignano Riviera, parte un percorso solo ciclopedonale che segue l’andamento sinuoso del fiume Tagliamento, il “Re dei fiumi alpini” che segue il confine naturale tra il FVG e Veneto. La strada silenziosa si snoda tra arbusti, pioppi, tamerici e altre essenze autoctone. Ci accompagna a sinistra la naturale spiaggia che abbraccia l’acqua, ancora dolce prima di unirsi al mare. Si risale fino al Canale di Bevazzana, l’antica litoranea Veneta, antica via d’acqua, che separa la lingua di terra di Lignano dai campi dell’entroterra. È un percorso nella storia di questo ambiente naturale ancora intatto.
BIODIVERSITÀ L’incontro fra l’acqua dolce e l’acqua salata da luogo ad un ambiente con caratteristiche peculiari spesso scanditi dalle maree che fanno parzialmente risalire l’acqua salata lungo il percorso del fiume. La pineta con le sue radure è ospite di numerose specie sia vegetali che animali, segnaliamo fra tutte la Zerynthia polyxena (polissena) una bellissima farfalla della famiglia delle Papilionidae una farfalla protetta a livello europeo dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE e dalla Convenzione di Berna, a volte preda del Phoenicurus ochruros (codirosso spazzacamino).
Il percorso ciclo-pedonale, con fondo asfaltato, è accessibile a persone con ridotta o impedita capacità motoria e arredato da panchine per una sosta in relax. Il tracciato intercetta locali adibiti a ristoro, che sono eventualmente presenti anche in area limitrofa (soprattutto nella stagione balneare). Basti pensare che per raggiungere un qualsiasi punto di essa da un qualsiasi altro più estremo si percorrono al massimo 10.000 passi, poi inevitabilmente il mare o la laguna. Proprio, per godersi questa incantevole e suggestiva località turistica, i passi percorribili lungo la Città saranno un vero e proprio “s-passo” per tenere in movimento il proprio corpo. Basterà scegliere un itinerario e, godendosi la natura, i profumi e l’atmosfera, si scopriranno le caratteristiche e gli angoli meno noti.
- Punto di partenzaIdrovora accanto ai cantieri nautici di Marino Uno a Lignano Riviera
- Durata1 ora a piedi/ 20 minuti in bicicletta
- Adatto aFamiglie
- Lunghezza4 km